Oggi si vuole riscoprire la dieta mediterranea, un regime alimentare collaudato con successo dagli antichi popoli del bacino del mediterraneo, basato sul consumo di cereali, ortaggi, legumi, frutta, latticini, olio d’oliva, pesce e poca carne.
Occorre, però, superare il preconcetto privo di fondamento che pane e pasta facciano ingrassare e che i cibi gustosi siano incompatibili con una dieta corretta.
Il segreto sta nel non eccedere nelle quantità e nel mangiare questi cibi il meno possibile appesantiti da elaborazioni culinarie e da eccessivi condimenti.

Grazie alle sue proprietà organolettiche, l’Olio Extravergine di Oliva Biologico è indicato nella dieta mediterranea.
Bastano poche gocce di olio extravergine di oliva e un po’ di aromi privi di apporto calorico, di cui sono ricchi i Paesi del Mediterraneo (basilico, origano, aglio, ecc.) per trasformare un cibo semplice in una pietanza prelibata.
In tempi relativamente recenti, è stato scoperto che l’olio d’oliva è dotato di proprietà in grado di equilibrare la pressione sanguigna, le disfunzioni glicemiche ed inoltre è capace di abbassare il tasso di colesterolo nel sangue, e quindi di prevenire l’arteriosclerosi; ecco perché è opportuno preferirlo ai grassi animali.
Per adottare abitudini alimentari corrette e salutari, è indispensabile conoscere i principi fondamentali della dietetica, imparando ad utilizzare i vari alimenti in relazione al loro apporto nutritivo ed alle esigenze dell’organismo.
Impareremo così a programmare la nostra dieta inserendovi, nella giusta quantità, tutti i principi nutritivi di cui l’organismo ha bisogno riscoprendo, nello stesso tempo, gustosi piatti tradizionali. Ne gioveranno la nostra linea, il nostro palato e, quindi, il nostro umore.
L’alta qualità del prodotto non è caratterizzata soltanto dal basso grado di acidità, ma da tutta una serie di caratteristiche organolettiche, frutto di processi produttivi assolutamente ottimali, dalla coltivazione della pianta al raccolto, alla spremitura.
Le ricette dell’olio extravergine di oliva
Per adottare abitudini alimentari corrette e salutari, è indispensabile conoscere i principi fondamentali della dietetica, imparando ad utilizzare i vari alimenti in relazione al loro apporto nutritivo ed alle esigenze dell’organismo.
Impareremo così a programmare la nostra dieta inserendovi nella giusta quantità tutti i principi nutritivi di cui l’organismo ha bisogno, riscoprendo, nello stesso tempo, gustosi piatti tradizionali.
Ne gioveranno la nostra linea, il nostro palato e, quindi, il nostro umore.
Gli alimenti forniscono energia, che deve essere commisurata all’età ed all’attività svolta dall’individuo; chi compie lavori faticosi ha un fabbisogno energetico superiore di chi svolge attività sedentaria.
“Spaghetti, pomodoro, basilico fresco, grana ed olio” fanno da contorno ad una tavola colorata e famosa nel mondo, non solo perché buona ma anche perché sana.
La dieta mediterranea è strettamente basata sui prodotti della terra che profumano d’aria salmastra e che portano con se il colore del sole, tra questi, i più significativi sono la pasta, il pane e l’olio.